100 statistiche per capire

13.04.2019
|
Commenti disattivati
|

 http://noi-italia.istat.it   

(in particolare vedi scheda AMBIENTE ED AGRICOLTURA)

All’indirizzo riportato sopra, ogni anno dal 2008 l’Istat offre una selezione di oltre 100 indicatori statistici del nostro Paese, delle differenze regionali che lo caratterizzano e della sua collocazione nel contesto europeo.
Gli indicatori, articolati in sei aree e 19 settori, offrono una lettura dei fenomeni analizzati nel tempo e nello spazio. Corredati di sintetici commenti, si possono consultare in modo interattivo grazie a semplici strumenti di visualizzazione grafica. Cliccando sull’icona Dati posta nella homepage è possibile esportare i grafici e scaricare le informazioni dell’intera base di dati, corredata da Fonti, Definizioni, Pubblicazioni e Link utili di tutti i 19 settori.
Nell’edizione 2019 sono presenti alcuni nuovi indicatori. Nel settore Strutture produttive si trovano i dati relativi alle Istituzioni non profit, come risultano dalla nuova strategia dei Censimenti economici permanenti che prevede rilevazioni campionarie multiscopo triennali e la pubblicazione di informazioni derivanti dai registri per gli altri anni; in Agricoltura si dà conto dei risultati economici delle aziende agricole in termini di competitività, dimensione e organizzazione. Gli ultimi risultati sulle strategie di innovazione nelle imprese sono invece inseriti in Scienza, tecnologia e innovazione. Infine, il settore Condizioni economiche delle famiglie è arricchito con l’indicatore relativo alla spesa media mensile familiare nelle sue componenti, alimentare e non alimentare.

In sintesi:

Agricoltura

Nel 2017 diminuisce in Italia la distribuzione di fertilizzanti semplici e di principi attivi per uso agricolo. Tra le ripartizioni è in testa il Nord-est. I prodotti agroalimentari di qualità si confermano una componente importante del comparto agroalimentare italiano. Il nostro Paese registra infatti il numero di certificazioni più elevato a livello comunitario (295). I prodotti agroalimentari di qualità italiani coprono oltre un quarto del totale dei riconoscimenti Dop, il 17,7% dei riconoscimenti Igp e il 3,6% di quelli Stg rilasciati dall’Ue. L’agriturismo mantiene una tendenza strutturale alla crescita. Il numero delle aziende agricole aumenta del 32,1% tra il 2007 e il 2017; anche se di poco nello stesso periodo cresce anche la quota di agriturismi a conduzione femminile.
Aumenta la dimensione media delle aziende agricole – da 8,4 ettari del 2013 a 11 nel 2016 – quale effetto dell’accorpamento tra aziende. Crescono anche le superfici coltivate con metodo biologico (12,3% della Superficie agricola utilizzata a fronte del 7,7% del 2013)….

TESTO PRESENTAZIONE NOI-ITALIA 

Comments are closed.