L’esperienza progettuale in ambito europeo di Progetti COMENIUS si è concretamente sviluppata nella nostra scuola a partire dall’anno 2000.
L’ISISS Sartor ha avviato buone prassi al fine di accedere al finanziamento e alla realizzazione di tali progetti.
E’ stata predisposta documentazione adeguata per rendere più agevole e trasparente la non facile gestione dei progetti, per avere un dialogo costante con chi collabora alla loro realizzazione e non da ultimo con la Dirigenza. Ci si è avvalsi di vari strumenti necessari per rispondere alle esigenze di gestione e poter definire al meglio il lavoro: lettere e relazioni per la Dirigenza, lettere per i genitori, rendicontazione finanziaria da fornire al DSGA sull’impiego del finanziamento durante i meeting, pianificazioni dei programmi dei meeting, rilevazioni orari degli insegnanti che collaborano, autorizzazioni da parte delle famiglie per i viaggi dei figli,comunicazioni nei Consigli di Classe, assicurazioni, inserimento delle attività nei piani di lavoro degli insegnanti e nella programmazione di classe.
E’ stata avviata la buona prassi (per il meeting italiano) di ospitare ragazzi stranieri in famiglie italiane con l’ottima collaborazione (e crescita) delle famiglie stesse.
Mentre in passato “Il Comenius” era prerogativa solo per accrescere conoscenze individuali di insegnanti che visitavano altre scuole, nell’ultimo decennio, con la disponibilità di alcuni colleghi e il supporto della Dirigenza, si è riusciti a strutturarne il lavoro coinvolgendo positivamente gli alunni nelle attività concertate con altri Paesi e beneficiando della ricaduta positiva del vissuto all’estero.
La preziosa opportunità di far crescere i nostri ragazzi in una dimensione europea si è consolidata in un team affiatato che crede in questo tipo di educazione-formazione, nonché nella crescita personale e nello sviluppo di tutta l’istituzione scuola.
Molto rimane ancora da fare per coinvolgere insegnanti e ragazzi in questa importantissima opportunità offerta alle scuole grazie alla approvazione dei progetti LLP: dalla divulgazione del materiale prodotto, all’ aggiornamento dei dati dei progetti, all’importanza di investire un po’ di lavoro da parte degli insegnanti stessi in tale direzione.
Fra i progetti avviati e conclusi, l’ISISS SARTOR ha realizzato:
• 2001-2004
INTEGRAZIONE, UNA SFIDA UNA POSSIBILITA’: Sviluppo dell’integrazione scolastica sia dei gruppi etnici minoritari che disabili al fine di valorizzarne risorse ed abilità.
Fornire conoscenza delle problematiche della diversità, sensibilizzare, cooperare l’integrazione.
Indagare sulla scolarizzazione delle minoranze presenti nel territorio e monitorare la presenza dei disabili.
Paesi Partner: Italia (COORDINATORE), Austria, Polonia, Ungheria
Link al sito del progetto: Archivio GOLD
Risultati di progetto: CD ROM Compendio delle ricerche svolte
• 2006-2009
PARCHI NAZIONALI D’EUROPA: Studio dell’importanza dei parchi nazionali riconosciuti come bacino per la biosfera, comparazione di flora e fauna dei parchi nazionali interessati, leggi sulla biodiversità degli animali piante e piante medicinali Studio dell’organizzazione dei parchi e impatto con la comunità locale
Paesi Partner: Italia (COORDINATORE), Grecia, Spagna, Germania
Link al sito del progetto: www.istitutoagrariosart.it
Risultati di progetto: CD ROM con risultati del progetto, WEB PAGE, Erbario prodotto nelle lingue dei
paesi CD ROM Compendio delle ricerche svolte coinvolti, POSTER
• 2010-2012 ENERGY-SOCIETY-ENVIRONMENT
Sviluppo del tema dell’energia e del ruolo chiave che assume nella società futura. Obiettivo importante è stata la sensibilizzazione delle varie scuole alla raccolta differenziata e il confronto sulle prassi adottate da ciascun Paese europeo partecipante al progetto. Il progetto ha consolidato l’obiettivo di far lavorare gli studenti sulle fonti energetiche, la produzione di energia e l’impatto sul clima, poiché il tema dell’energia ha assunto e assumerà sempre più un ruolo chiave nella nostra società e nella società futura. Sono state attuate discussioni, ricerche, approfondimenti negli Istituti partecipanti al progetto, anche con la partecipazione di persone che erano coinvolte professionalmente nel territorio.
Le tecnologie di informazione (TIC) hanno avuto un importante ruolo nel progetto: utilizzati internet, blogs, e
mail per mantenere i contatti con le scuole di partner. Il progetto si è anche posto l’obiettivo di rinforzare la
dimensione europea nel campo dell’ istruzione e per giungere a questo scopo, studenti ed insegnanti sono stati
chiamati ad approfondire la lingua veicolare di comunicazione: l’inglese.
Sono stati predisposti: un sito web (BLOG), materiali divulgativi, incontri con la comunità locale, cdrom come
compendio delle ricerche svolte.
Paesi Partner: Polonia(COORDINATORE), Italia, Cipro, Germania, Grecia, Spagna
Link al sito del progetto: etwinning.net e Banca dati EST del sito LLP
Risultati di progetto: CD ROM e PPT con risultati del progetto, Banca dati EST …
Attualmente la scuola sta realizzando:
• 2012-2014
THE TEENAGERS BETWEEN CULINARY TRADITION AND FAST FOOD: Il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere i teenagers in un dibattito culturale riguardo gli stili di alimentazione delle nuove generazioni e le future conseguenze.
Gli studenti di ciascuna scuola partner aiutati dagli insegnanti esplorano argomenti sull’alimentazione e i
risvolti medici, sociali e culturali connessi.
Dei 2 concetti fondamentali: fast food e cucina tradizionale verrà evidenziato come la mente tende ad
trasformare tali concetti in codici universalmente condivisi. Gli studenti rifletteranno sui tipi di cibo e sulla
cucina tradizionale, sulle abitudini familiari. Esploreranno aree quali le trasformazione dei cibi, la nutrizione,
il cibo biologico e confronteranno culture diverse: Ciascun partner studierà la composizione chimica dei cibi,
evidenziandone pro e contro. Duranti i meeting i ragazzi arricchiranno le loro conoscenze con altri aspetti
tecnici formativi.
Paesi Partner: Romania (COORDINATORE), Italia, Polonia, Spagna, Grecia (Creta), Turchia
ATTIVITA’ E PRODOTTI FINALI
Durante il progetto gli studenti studieranno le loro abitudini alimentari, gli effetti sulla salute e i rischi connessi, l’impatto con la Comunità Locale sarà assicurato da approfondimenti con nutrizionisti, psicologi
Gli studenti usufruiranno in ciascuna scuola di uno “spazio Comenius” .Fra i prodotti finali verranno realizzati vi saranno PPT, un cooking book in soluzione cartacea e informatica, CD ROM, una guida virtuale dello studio svolto, un blog come piattaforma di dialogo e compendio delle ricerche
• BLOG:
E’ stato creato un Blog da parte della scuola Spagnola dove I Paesi partners possono rendere visibile il lavoro di ciascuna scuola (ricerche, PPT, indagini sull’alimentazione, statistiche, posters, logo…) e renderlo fruibile.
Nel Blog vengono inoltre postate tutte le esperienze dei Meeting.
Il Blog contiene anche una GUIDA VIRTUALE sulla Piramide Alimentare frutto delle ricerche del progetto e curata dalla scuola Portoghese
http://foodorfastfood.blogspot.com/
• Il VIDEO INTERVISTA: presso Municipio di Hospitalet-Barcellona – Spagna.
Durante il Terzo meeting Comenius a Barcellona la delegazione Comenius di 5 Paesi europei partecipanti al progetto è stata ospitata anche dall’Amministrazione del quartiere di Hospitalet – Barcellona.
E’ stata accolta dal Sindaco e dall’Assessore alla cultura.
E’ stato dato ampio spazio all’importanza di questi progetti e alla crescita che contribuiscono a dare.
E’ stata realizzata un’intervista da parte della Televisione Spagnola ai ragazzi ed ad alcuni rappresentanti del progetto riguarda l’esperienza di scambio e la tematica del progetto.
I nostri ragazzi Quaggiotto Lorenzo (4AS) e Corazzin Emily (4BS) sono stati intervistati.
http://lhdigital.cat/videos_2013/noticies/Comenius_europa.mp4
• BOOK CARTACEO:
E’ in fase di realizzazione un book (cartaceo ed informatico) di ricette di cucina tradizionale, in base alla Piramide Alimentare e alla cucina tradizione, da parte di Italia e Polonia.