PRIORITÀ FUTURE per Istruzione e Formazione in Europa

8.10.2017
|
Commenti disattivati
|

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

Relazione congiunta 2015 del Consiglio e della Commissione sull’attuazione del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione (ET 2020)

Nuove priorità per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione

LE PRINCIPALI SFIDE CHE DETERMINANO LA SCELTA DELLE PRIORITÀ FUTURE

Sulla base della valutazione condotta, e riconoscendo le differenze tra Stati membri, il presente capitolo illustra i principali sviluppi e le principali sfide nel sistema europeo di istruzione e formazione che hanno permesso l’identificazione dei nuovi settori prioritari e delle questioni concrete su cui si lavorerà fino al 2020. I nuovi settori prioritari sono:

— conoscenze, capacità e competenze significative e di alta qualità, sviluppate grazie all’apprendimento permanente, con particolare attenzione ai risultati dell’apprendimento per l’occupabilità, l’innovazione, la cittadinanza attiva e il benessere;
— istruzione inclusiva, uguaglianza, equità, non discriminazione e promozione delle competenze civiche;
— istruzione e formazione aperte e innovative, anche attraverso una piena adesione all’era digitale;
— forte sostegno agli insegnanti, ai formatori, ai dirigenti scolastici e ad altro personale del settore dell’istruzione;
— trasparenza e riconoscimento di competenze e qualifiche per facilitare la mobilità di studenti e lavoratori;
— investimenti sostenibili, qualità ed efficienza dei sistemi di istruzione e formazione.

Europa 2015  Nuove priorità per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione EUROPA

EUROPA~Ripensare l’istruzione investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici

Comments are closed.