Operatore agroalimentare: percorso formativo e inserimento lavorativo
Il Sestante scs onlus promuove un percorso formativo per l’inserimento lavorativo per OPERATORE AGROALIMENTARE
(D.G.R. n. 1064 del 24/06/2014 così come modificata dalla D.G.R. 2125 del 10/11/2014 – Progetto approvato con Decreto n. 91 del 02/03/2015 – codice progetto 1537/1/3/1064/2014)DESTINATARI
13 giovani di età compresa fra i 19-29 anni inoccupati/disoccupati, residenti/domiciliati in Veneto.REQUISITI AMMISSIONE
Iscrizione al Programma “Garanzia Giovani”, profilazione presso un Centro per l’Impiego o uno Youth Corner, avere conseguito la licenza media e possedere un livello intermedio della conoscenza della lingua italiana.
DURATA
Il progetto, della durata complessiva di 149 ore a partecipante prevede, 13 ore di formazione individuale, 24 ore di visite aziendali, 112 ore di formazione di gruppo in aula di cui una prima parte di 80 ore generica per tutto il gruppo e una seconda parte di 32 ore specifica in sottogruppi per filiera di inserimento in tirocinio, 8 ore di orientamento specialistico individuale e 6 ore di accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro in gruppo. La fase d’aula, che si svolgerà in luoghi messi a disposizione dai comuni di Crocetta del Montello e Pederobba e dall’ISISS Sartor di Castelfranco Veneto, inizierà entro la metà di aprile 2015, dopo la formazione avrà inizio per ciascun partecipante il tirocinio extracurriculare (12 tirocini della durata di 640 ore e 1 tirocinio della durata di 340 ore) in aziende con sede nei comuni di Crocetta del Montello, Pederobba, Vedelago e Montebelluna.
PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE
La formazione d’aula, svolta in partnership con l’ISISS Sartor, affronterà i seguenti temi per intervento.
Intervento di gruppo “Operatore dei processi agroalimentari”:
- Produzioni alimentari
- Processi tecnologici, biochimici e microbiologici
- Sistemi di controllo e sicurezza alimentare
Intervento in sottogruppo “Operatore di cantina e birrificio”:
- Produzioni vitivinicole e della birra
- Processi tecnologici, biochimici e microbiologici specifici di vino e birra
Intervento in sottogruppo “Operatore di macelleria e norcineria”:
- Processi produttivi delle carni
- Processi di lavorazione e trasformazione
Intervento in sottogruppo “Operatore addetto alla caseificazione ed alla conservazione dei prodotti vegetali”:
- Aspetti produttivi di latte e vegetali
- Processi di lavorazione e trasformazione di latte e vegetali
La partecipazione al corso è gratuita. Al termine del percorso sarà rilasciato un Attestato dei Risultati di Apprendimento.
ISCRIZIONE E SELEZIONE
La domanda di ammissione alla selezione (disponibile sul sito www.ilsestante.eu) dovrà pervenire via mail/fax entro venerdì 20 marzo 2015. Le domande di ammissione dovranno essere corredate da autocertificazione attestante il titolo di studio, lo stato di disoccupazione/inoccupazione, fotocopia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale, Curriculum Vitae in formato Europass.
L’ammissione al corso avverrà in base ad una graduatoria risultante dai colloqui di selezione valutati da un’apposita commissione nominata dall’Ente proponente, il cui giudizio è insindacabile.
I risultati della selezione verranno comunicati direttamente agli interessati.
INDENNITÀ DI FREQUENZA
Per la frequenza alle attività di tirocinio verrà corrisposta, direttamente dall’INPS, una indennità di 3 €/ora. Si precisa che tale indennità di frequenza potrà essere erogata solo se il destinatario avrà frequentato almeno il 50% del percorso o il 100% dello stesso. Qualora il tirocinante interrompa il percorso di tirocinio ad una percentuale diversa dalla suddette (50% o 100%) l’indennità verrà riconosciuta solo al raggiungimento delle percentuali indicate.
DATA E SEDE SELEZIONE
Al fine di valutare i criteri di ammissione, le domande saranno sottoposte ad una preselezione e i candidati verranno successivamente invitati ai colloqui di selezione che si svolgeranno nei giorni di lunedì 30 marzo, martedì 31 marzo e mercoledì 1 aprile. La Sede sarà il Centro Giovani ubicato in via Sant’Andrea, 1 – 31035 – Crocetta del Montello (TV).
Per informazioni ed iscrizioni: Il Sestante scs onlus – Viale Francia, 2 31100 Treviso.
tel. 3402222294 – fax 0422 292007 – nadiapaccagnan@ilsestante.eu – www.ilsestante.eu