Titolo: “SmartAp – Acquaponica Smart: modello di miglioramento economico piccola/media azienda agricola, sostenibilità ambientale, monitoraggio e gestione semplificata big data”
Finalità:
Il principale obiettivo del progetto in esame è il miglioramento delle prestazioni economiche delle piccole e medie aziende agricole e la rivalorizzazione di prodotti vegetali alimurgici attraverso un modello sostenibile e replicabile di acquaponica. Le attività principali prevedono l’ottimizzazione di tecniche sperimentali per definire il miglior equilibrio tra specie vegetali ed ittiche, e il successivo trasferimento nella fase produttiva.
Le aziende agricole, si doteranno di un impianto di acquaponica costituito da una serra, contenente vasche semi interrate per accogliere i pesci, e di letti di crescita per le coltivazioni. Particolare attenzione verrà dedicata alla sostenibilità energetica degli impianti attraverso riscaldamento da ThermoCompost e sistemi fotovoltaici. Gli impianti saranno monitorati puntualmente utilizzando sensori, database cloud e applicazioni per smart phone dedicate.
Iniziata la fase produttiva di prevede la trasformazione delle specie vegetali alimurgiche all’interno della stessa azienda agricola del PP1. Il progetto prevede inoltre campagne di disseminazione attraverso eventi, workshop e corsi di formazione rivolti ad imprenditori di piccole e medie aziende agricole.
Risultati attesi:
Le attività previste nel progetto Smart AP mirano a rendere applicabile al mondo agricolo un modello di lavoro derivato da ricerche scientifiche consolidate, attraverso l’impiego di un sistema di acquaponica sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale. Il modello di lavoro proposto sarà adeguato alle esigenze dell’imprenditore agricolo moderno che, sempre più frequentemente richiede di avere sotto controllo la situazione produttiva anche quando non è fisicamente presente in azienda. Questo aspetto sarà reso possibile attraverso un sistema di monitoraggio automatizzato dei parametri fondamentali alla “vita” dell’ecosistema acquaponico (temperatura, collegamento elettrico, parametri colturali e delle vasche di allevamento, ecc.) attraverso sensori appositamente calibrati e un’app utilizzabile da smartphone.
Ci si attende inoltre di riuscire a: 1)ridurre notevolmente l’utilizzo di fertilizzanti in seguito alla produzione di elementi nutritivi (soprattutto azotati) da parte delle specie ittiche coinvolte, 2) eliminare l’utilizzo di prodotti fitosanitari, 3)diminuire l’uso del suolo aumentando le rese produttive e riducendo l’impatto ambientale. Sotto il profilo colturale si intende operare anche con specie fitoalimurgiche caratterizzate da crescente interesse per il consumatore individuando protocolli di coltivazione idonei e conseguentemente in grado di sostenere il sistema sotto il profilo economico.
Capofila del Progetto: Moretto Farm Società Agricola s.s.
Id domanda cappello: 4113258