3.6.1 Competenze asse dei linguaggi e asse matematico

Competenze asse dei linguaggi e asse matematico

CLIL

Introduzione della metodologia CLIL nelle classi terze, quarte e quinte del corso Tecnico e anche in qualche classe del corso Professionale. Il processo viene accompagnato da una formazione specifica del personale docente.

Progetto Formazione linguistica

Il progetto è volto a migliorare le competenze della lingua inglese degli studenti frequentanti le classi terze, quarte e quinte ad indirizzo tecnico e professionale dell’Istituto.

Si prevedono corsi propedeutici alla certificazione B1e B2. I corsi saranno gestiti sia da docenti interni che da docenti madrelingua esterni. Il conseguimento della certificazione concorrerà all’attribuzione del credito scolastico.

Per il personale docente e ATA verranno proposti corsi li lingua inglese per i livelli base e intermedio.

Progetto Erasmus +

L’Istituto si è attivato per presentare progetti nell’ambito di Erasmus +.

Azione K1 – la mobilità dello staff per la formazione di un gruppo di docenti e personale amministrativo.

Sarà implementato l’utilizzo della piattaforma E-twinning per la promozione di attività didattiche nelle classi e per la ricerca di partner per progetti europei, anche con la nomina di un ambasciatore e-twinning interno alla scuola.

Progetto Move linguistico con Certificazione ndgr 1178

Il progetto Move 2018 finanziato dalla Regione Veneto  coinvolge 30 allievi di CLASSE TERZA  degli indirizzi professionale e tecnico della sede centrale di Castelfranco Veneto e sede associata di Montebelluna. Gli allievi avranno la possibilità di effettuare un corso di 60 ore con 2 settimane di soggiorno nel Regno Unito.Per favorire l’inclusione e la permanenza nel paese europeo gli studenti parteciperanno alle iniziative di focus paese  che verranno organizzate a scuola a partire dal mese di Gennaio 2019.

L’obiettivo principale del progetto vuole essere quello di potenziare la competenza in lingua inglese degli studenti nell’ottica di ottenere una certificazione linguistica di livello B1. Al potenziamento delle abilità linguistiche si affianca l’obiettivo di padroneggiare le competenze inerenti la microlingua specifica del percorso di studi. Le finalità generali del Progetto mirano anche a promuovere la crescita personale dell’alunno, in particolare per gli aspetti relativi all’autodeterminazione, alla capacità di affrontare e risolvere problemi e per lo sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo, di autoapprendimento e di adattabilità.