3.6.2 Competenze di cittadinanza attiva

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità;

3.6.2.1 Giovani e Impresa

E’ un progetto che si sviluppa in due giornate (12 ore) che mette in relazione ragazzi del 5° anno con esperti del mondo dell’impresa.

Si svolgono interventi interattivi, presentazioni di testimonianze d’impresa per arrivare alla presentazione del curriculum vitae ed al colloquio di lavoro. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.

3.6.2.2 Corso CNA

Nelle giornate di formazione, si parlerà degli adempimenti amministrativi, istituzionali e fiscali per istruire gli alunni per un eventuale inserimento nel mondo del lavoro, quale imprenditori artigiani ed agricoli.

Temi trattati:

Categorie imprenditoriali Artigiano, Commerciante, Professionista.

Adempimenti aziende: Partita IVA, INAIL, Registro Imprese CCIAA, Albo Imprese Artigiane, INPS.

Tipologie di attività: Libere, Parzialmente libere, Protette

Forme giuridiche di imprese: Individuale, Familiare, Società di persone

Nuovi regimi fiscali.

3.6.2.3 Il campo tiene banco (AVEPA)

L’istituto aderisce annualmente alle iniziative formative che AVEPA propone. Il percorso segue come filo conduttore l’articolazione delle politiche comunitarie e regionali riguardanti l’agricoltura. Lo scopo è quello di formare gli studenti dai banchi di scuola ai “campi di applicazione” della materia della quale saranno protagonisti nel futuro. Il programma che viene messo in atto offre agli studenti competenze spendibili nei futuri sbocchi professionali nell’ambito del settore primario.

Il percorso formativo si rivolge alle classi quarte e quinte sia del corso tecnico che del corso professionale. Gli incontri tenuti da docenti di AVEPA presso la sede centrale di Castelfranco Veneto hanno come tematiche: il fascicolo aziendale, la condizionalità in agricoltura e l’utilizzo di sistemi GIS e drone AVEPA.

3.6.2.4  Progetto Studenti responsabili

Il progetto ha lo scopo di favorire un reale e concreto confronto con situazioni problematiche gestite dal Centro Atlantis, ispirato a valori di solidarietà e con assunzione di stili di comportamento positivi, per contribuire alla formazione di una coscienza solidale e responsabile nell’ambito di percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e di assunzione di responsabilità.  In alcuni casi si organizzeranno percorsi formativo-educativi alternativi alle sanzioni disciplinari qualora tale intervento fosse ritenuto dal Consiglio di Classe particolarmente efficace.

3.6.2.5 Orti solidali

Gli orti solidali sono promossi dall’Associazione Verde Utopia e sostenuti dall’amministrazione comunale di Montebelluna.

Il grande orto a gestione collettiva è realizzato a sud di Villa Bertolini, in un’area pubblica messa a disposizione dall’amministrazione comunale.

Su un’area di 8800 metri quadrati trovano spazio numerosi cumuli (circa 450 metri lineari di coltivazione) dove sono state piantate oltre 50 specie tra ortaggi e fiori. A circondare l’area, accanto alla quale scorre un tratto del canale Brentella, una ricca selezione di piante: 70 frutti di bosco, 60 alberi da frutto, 50 piantine da siepe a garantire e incrementare la biodiversità dell’area.

Un progetto complementare rispetto ai più noti orti urbani che prevedono l’assegnazione di un pezzo di terreno a ogni singolo soggetto. Qui non vi è alcuna suddivisione e la coltivazione avviene in maniera comunitaria grazie a un gruppo di cittadini volontari riuniti in associazione. Il raccolto viene interamente devoluto ai cittadini bisognosi. Negli anni precedenti, 2016 e 2017, sono stati raccolti più di 800 kg di ortaggi.

L’IstitutoAgrario Sartor, collabora con l’Associazione Verde Utopia nella gestione delle coltivazioni orticole e frutticole e nel mantenimento del sistema produttivo dei cumuli che devono essere continuamente rinnovati con l’apporto di sostanza organica.