3.6.4 Potenziamento discipline motorie e stile di vita
3.6.4.1 Progetto Educazione alla salute
Obiettivi:
Organizzazione di interventi formativi ed incontri sulle tematiche di Prevenzione ed Educazione e al benessere degli studenti con la collaborazione dell’ASL 8 e di altre associazioni ed agenzie del territorio.
Classi |
Intervento |
Classe prime |
|
Classi seconde |
|
Classi terze |
|
Classi quarte |
|
Classi quinte |
|
Tutte le classi |
|
3.6.4.2 Progetto di sviluppo dell’educazione motoria, fisica e sportiva
Il progetto è stato elaborato Dipartimento di Scienze motorie e sportive dell’Istituto sulla base delle esperienze degli scorsi anni e in seguito alle richieste e ai bisogni espressi dagli alunni.
GRUPPO SPORTIVO STUDENTESCO
ogni lunedì dalle 13.55 alle 15.30 sono proposte una serie di discipline sportive – a titolo gratuito – finalizzate alla miglioramento delle competenze motorie e sportive nei seguenti sport :
- PALLACANESTRO
- PALLAVOLO
- PALLAMANO
- CALCIO A CINQUE
- CALCIO A UNDICI
- RUGBY
Le attività sono rivolte a tutti gli studenti /esse e variano a seconda del calendario che è stato consegnato ed affisso in ogni classe e divulgato attraverso appositi cartelloni affissi in palestra. Per potervi prendere parte è necessario consegnare la autorizzazione presso l’Ufficio Didattica.
I migliori atleti saranno selezionati per far parte delle rappresentative d’Istituto
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
La scuola aderisce ai Campionati studenteschi nelle seguenti discipline:
- Pallavolo maschile e femminile
- Basket maschile (Torneo Reyer)
- Pallamano maschile
- Calcio a cinque maschile e femminile
- Corsa Campestre
- Atletica Leggera
TORNEI INTERCLASSE
Sono organizzati i tornei interni Pallavolo (mista) e Calcio a cinque (maschile) , nonché una partita dimostrativa di pallamano ( Biennio ) fra Istituto Tecnico Agrario ed Istituto Professionale + FP .
E’ inoltre proposta una fase interna di Corsa Campestre : i nominativi saranno proposti dai singoli docenti di Scienze Motorie sulla base dei test specifici .
ATTIVITA’ SPORTIVE INTEGRATIVE
Al fine di far conoscere ulteriori attività sportive non attuabili a scuola sono proposte le seguenti attività sportive :
- Classi prime : uscita in ambiente naturale
- Classi seconde : sport invernali ed uscita in bicicletta
- Classi terze : Acro Park
- Classi Quarte : pattinaggio sul ghiaccio
- Classi quinte : rafting
LEZIONI INTEGRATIVE DI SCIENZE MOTORIE
Ogni docente di Scienze Motorie e Sportive , nell’ambito della libertà di insegnamento e nel rispetto della programmazione ministeriale , potrà proporre anche altre attività sportive all’interno delle proprie ore di insegnamento.
3.6.4.3 Progetto C.I.C.
La scuola si preoccupa di garantire la piena realizzazione umana, civile e culturale degli studenti. A tal fine il C.I.C (Centro Informazione e Consulenza), sulla base delle sue competenze e possibilità mediante lo Sportello di Ascolto cercherà di rimuovere gli ostacoli affinché ogni studente possa apprendere nelle migliori condizioni per poter raggiungere gli obiettivi prefissati.
Obiettivi :
- Monitorare i bisogni
- Favorire il dialogo tra giovani e adulti
- Aiutare chi vive momenti di crisi personale
- Prevenire il disagio evolutivo
- Sostenere chi ha problemi relazionali
- Fornire indicazioni sui servizi territoriali specifici
- Prevenire il disagio e promuovere l’agio
- Far vivere bene la scuola, partecipare alla vita della scuola
- Prevenire la dispersione scolastica
- Accompagnare e sostenere i genitori nella relazione con i propri figli
Destinatari: alunni, genitori.
Operatori: Docenti della Commissione per l’educazione alla salute e operatore del SERD (Servizio dipendenze) (Psicologo o educatore).
E’ prevista un’ora settimanale di sportello per ogni docente referente previo appuntamento, salvo diverse esigenze degli utenti. Gli orari dello sportello sono esposti in bacheca e nei volantini che vengono consegnati agli alunni e alle famiglie ed esposti nelle classi.
Gli allievi e i genitori interessati prenotano il colloquio presso l’insegnante referente C.I.C.
Sono previsti degli incontri periodici dei docenti con l’operatrice del SERD (Servizio dipendenze) per l’esame e la consulenza dei casi più complessi.