3.6.7 Incremento Alternanza Scuola-Lavoro

3.6.7.1 Scuola Aperta d’Estate

Approfondimento in azienda (attività obbligatoria per gli allievi dalla classe prima del corso IeFP)

Periodi di attuazione: si prevede di svolgere tali attività nel periodo giugno-luglio a piccoli gruppi.

Discipline interessate: tutte le discipline tecnico-professionali

Scansione oraria e modalità di attuazione: 5 ore giornaliere per una settimana.

3.6.7.2 Progetto Move in Alternanza DGR 338

Il progetto è destinato a 20 studenti di terza quarta e quinta dell’istituto di Istruzione Statale Superiore “D.Sartor” degli indirizzi tecnico e professionale per le sedi sia di Castelfranco Veneto che di Montebelluna.

L’attività coinvolgerà 10 alunni e 10 alunne al fine di promuovere le pari opportunità. e prevede 120 ore di alternanza scuola lavoro per ogni alunno effettuate in tre settimane in California a Sacramento. La valle di Sacramento è caratterizzata da un sistema agricolo che si basa sull’agricoltura di precisione ed è allo stesso tempo attenta a modalità di sviluppo sostenibile. Gli alunni potranno svolgere mansioni professionali specifiche fortemente innovative in aziende che si caratterizzano per una forte presenza nei settori Smart agrifood. Attraverso la mobilità gli studenti e l’Istituto scolastico, ampliano la prospettiva internazionale, crescono sul piano professionale, sviluppano competenze professionali innovative nel settore Smart agrifood e linguistiche.

I settori principali di inserimento saranno i seguenti:

amministrazione e gestione di aziende agrarie e zootecniche e mangimistiche, analisi chimico ambientali, aziende agrarie e florovivaistiche, aziende per ripristino ambientale, aziende zootecniche, controllo qualità, fattorie didattiche, industria di produzione e manutenzione mezzi tecnici per l’agricoltura, industrie di trasformazione agro-alimentare e commercializzazione di prodotti agricoli, manutenzione e realizzazione del verde pubblico e privato, smaltimento di rifiuti, riciclaggio e gestione degli scarichi agro-industriali e degli effluenti zootecnici.

3.6.7.3 Progetto Alternanza in Irlanda (PON) “Ireland Farm Experience”

Il progetto prevede lo sviluppo di un modulo di A.S.L. all’estero destinato a studenti di classe 3, 4 e 5 degli indirizzi Tecnico e Professionale della Sede Centrale di Castelfranco Veneto e della Sede di Montebelluna.

L’attività si svolgerà in Irlanda a Cork e zone limitrofe.

La finalità primaria del progetto è sviluppare nuove competenze in ambiti innovativi con la creazione di capitale umano attraverso l’esperienza dell’A.S.L. all’estero. Si creeranno condizioni favorevoli per lo sviluppo di un circolo virtuoso di interconnessioni reciproche tra mondo della scuola, mondo del lavoro ed organismi istituzionali in un contesto di mercatoglobale. Attraverso la mobilità gli studenti e l’Istituto ampliano i contatti internazionali, sviluppano competenze linguistiche, culturali e professionali innovative, con ripercussioni positive sulla loro futura occupazione. Questo progetto intende sostenere gli sforzi di miglioramento in atto a livello territoriale attraverso la creazione di capitale umano con elevatecompetenze innovative in campo agricolo, acquisite a livello europeo. Questa esperienza internazionale contribuirà, inoltre, alla nascita di nuove vocazioni imprenditoriali attraverso lo spirito d’iniziativa che contraddistingue da sempre il nostro Istituto e la ripetibilità dell’esperienza vissuta nel territorio di appartenenza.

L’attività si svolgerà in Irlanda a Cork e zone limitrofe.

L’attività organizzativa avrà inizio con la rilevazione della motivazione personale e professionale allapartecipazione degli alunni. L’organizzazione logistica sarà organizzata dal partner ECE e prevederà l’accoglimento degli studenti presso le famiglie o strutture ospitanti oltre a:

  • Sessioni di lingua con l’obiettivo di migliorare il livello di conoscenza dell’Inglese da B1 aB2
  • Sessioni culturali: Si forniranno informazioni sulla comunità e sui servizi del paese ospitante per aiutare gli studenti ad adattarsi al nuovo ambiente. Le sessioni riguarderanno anche aree chiave come: area motivazionale, flessibilità, adattabilità
  • Formazione professionale con la finalità di preparare i tirocinanti ad un comportamento professionale al lavoro
  • Focus Paese durante il quale saranno affrontate alcune tematiche di carattere generale del paese di destinazione
  • Settore di tirocinio: gli ambiti di attività all’interno dei quali inserire gli studenti saranno scelti all’interno di aziende ad elevato contenuto innovativo tenendo in considerazione gli obiettivi e le finalità su esposte, attitudini ed esperienze individuali degli studenti
  • Mansioni: Il collocamento e le mansioni di ogni candidato nella azienda ospitante saranno affidate sulla base delle finalità e obiettivi suesposti, interessi personali, background scolastico, professionale, linguistico e attitudinale dello studente.

3.6.7.4 Progetto Acquaponica- SmartAP

Il progetto prevede la partecipazione di alcuni allievi che implementeranno la loro attività di PCTO in piccole e medie aziende agricoleche hanno come obbiettivo il miglioramento delle prestazioni economiche e la rivalorizzazione di prodotti vegetali alimurgici attraverso un modello sostenibile e replicabile di acquaponica (pratica agricola che unisce l’idroponica e l’acquacoltura utilizzata come fonte di elementi nutritivi) è il principale obiettivo del progetto SmartAP.

L’ottimizzazione di tecniche sperimentali per definire il miglior equilibrio tra specie vegetali ed ittiche, e il successivo trasferimento nella fase produttiva su scala aziendale costituiranno le attività principali. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alla sostenibilità energetica degli impianti attraverso riscaldamento da termo-compost e sistemi fotovoltaici.

Considerando poi il crescente interesse per la digitalizzazione del mondo agricolo e la necessità di monitorare i parametri fondamentali dell’impianto di acquaponica, viene proposto un sistema di gestione e controllo attraverso l’utilizzo di sensori, database cloud e applicazioni per smart phone dedicate.

 

Link utili: