3.6.8 Progetto Orientamento

L’attività di orientamento si realizza nell’ambito della programmazione educativa mettendo in atto strategie e metodologie dirette all’acquisizione di abilità e di capacità decisionali, operative e relazionali ed offrendo agli alunni il supporto d’informazioni, di risorse, di relazioni presenti nell’ambiente in cui opera la Scuola.

L’attività di orientamento e di informazione si sostanzia in diverse azioni:

Azione 1 – Informazione alle Scuole Medie e al territorio

Obiettivi specifici:

  • favorire scelte consapevoli e partecipate da parte dei genitori nel momento di passaggio;
  • far conoscere le finalità, le caratteristiche dell’Istituto e le opportunità di inserimento lavorativo;
  • coinvolgere nel processo d’orientamento le strutture economiche, sociali ed informative del territorio.

Attività

  • Invio di materiale illustrativo (depliants, manifesti,) dell’Istituto alle singole Scuole Medie del territorio e ai centri comunali, provinciali di informazione ed orientamento (periodo: ottobre)
  • Aggiornamento sito Internet, quale riferimento e servizio per l’attività di orientamento e di conoscenza dell’Istituto nella sua specificità (periodo: intero anno scolastico).
  • Predisposizione di un calendario di incontri con studenti e genitori presso le Scuole Medie o presso l’Istituto (periodo ottobre) – Per le scuole del Distretto Scolastico di Castelfranco Veneto e Montebelluna il calendario degli incontri è coordinato rispettivamente dal progetto Orione e dal progetto Orizzonti
  • Realizzazione degli incontri (periodo: novembre-gennaio)
  • Realizzazione della giornata o delle giornate di Scuola aperta per le visite e l’informazione (periodo: dicembre-gennaio)
  • Partecipazione a mostre di orientamento (periodo: novembre-dicembre)
  • Partecipazione a manifestazioni a carattere territoriale inerente all’agricoltura (feste del ringraziamento, feste dell’agricoltura, feste dei prodotti tipici) (periodo: tutto l’anno)
  • Incontro con allievi diversamente abili che potrebbero iscriversi in base ai criteri di ammissione stabiliti dal Consiglio d‘Istituto e dal Collegio dei Docenti, per meglio indirizzarne le scelte
  • Sportello per la conferma delle iscrizioni e tutoraggio (periodo: giugno-luglio)

Azione 2 – Accoglienza

L’azione è rivolta agli studenti frequentanti la classe prima

Obiettivi specifici

  • favorire la conoscenza degli spazi, delle strutture, degli organi della Scuola e relative funzioni;
  • promuovere e favorire le conoscenze reciproche;
  • presentare il curricolo e i metodi di valutazione;
  • prima verifica delle scelte effettuate;
  • potenziamento delle capacità di base;
  • favorire la corretta comunicazione ai genitori.

Attività

  • Incontro con il Dirigente Scolastico per illustrare il P.O.F. e il regolamento scolastico
  • Visita ragionata agli spazi della scuola
  • Attività di presentazione e reciproca conoscenza (periodo: primi due giorni di scuola)
  • Presentazione del percorso formativo da parte dei docenti della classe e stipula di un contratto formativo (periodo: prima settimana di scuola)
  • Test d’ingresso, moduli di recupero di abilità di base per gruppi di livello, modulo sul metodo di studio (periodo: primi quindici giorni di scuola)
  • Incontro dei genitori con il Dirigente Scolastico

Azione 3 – Attività di riorientamento e potenziamento delle scelte effettuate

Attività svolta nell’ambito del progetto C.I.C.

Azione 4 – La scelta della specializzazione – articolazione del tecnico

L’azione è rivolta alle classi seconde del biennio unitario del corso tecnico

Obiettivi

  • favorire una scelta consapevole della articolazione del tecnico

Attività

  • Incontro con esperti del mondo del lavoro delle diverse specializzazioni operanti nell’Istituto (periodo gennaio)
  • Incontro con i docenti delle classi di specializzazione (periodo gennaio)
  • Visite tecniche presso aziende dei settori di specializzazione (tutto l’anno)

Azione 5 – Orientamento alla scelta dell’Università e per l’inserimento nel mondo del lavoro     

Con l’orientamento in uscita si mira ad accompagnare i ragazzi nella scelta scolastica o lavorativa a cui sono chiamati alla fine del percorso scolastico.

Obiettivi specifici

Fornire strumenti di tipo informativo

Incrementare alcune abilità e conoscenze in relazione a: competenze trasversali, offerte formative, università, mondo del lavoro, volontariato ecc.

Attività

Classi 4e Interventi sul gruppo classe:

  • Incontri con Università e ITS

Classi 5e Interventi sul gruppo classe:

  • Orientamento alle scelte anche attraverso la consultazione dei siti delle diverse facoltà universitarie.
  • Preiscrizioni tramite Internet
  • Incontri con Esperti dell’Università e del Mondo del lavoro

Incontri con Collegi Professionali