In un’ottica di sensibilizzazione al rispetto di buone pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari e di prevenzione degli infortuni in agricoltura è importante la preparazione dei soggetti che, a vario titolo, sono chiamati ad assicurare condizioni di salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro. Risulta quindi fondamentale sviluppare negli studenti, i futuri lavoratori, una mentalità orientata alla salute e sicurezza del lavoro ed alla tutela ambientale attraverso l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze.
Il Progetto si propone di intervenire nell’ambito della formazione specifica prevista dal D.Lgs.n. 81/2008 con l’obiettivo di condividere un modello applicabile negli Istituti Agrari e predisporre, in collaborazione con docenti delle stesse scuole, un pacchetto didattico sul tema salute e sicurezza sul lavoro e prodotti fitosanitari a disposizione di tutte le scuole presenti nel territorio della Regione Veneto.
Il Progetto ha la seguente proposta formativa:
modulo formativo di base (4 ore)
modulo formativo sulla salute e sicurezza generale e specifico da svolgersi nel biennio di 16 ore
modulo formativo sulla salute e sicurezza specifico da svolgersi in classe terza con richiami e approfondimenti negli anni successivi.- 16 ore
I materiali didattici da utilizzare per ogni modulo sono stati predisposti dai docenti degli istituti agrari in collaborazione con i referenti dello SPISAL e sono costituiti da Power point da utilizzare in classe con gli allievi.
Il dirigente effettuate le opportune verifiche sulla frequenza e sul grado di apprendimento rilascia allo studente apposita certificazione su modello regionale adottato dal SIRVeSS.
Le altre attività legate alla formazione sulla sicurezza previste sono:
Formazione degli studenti equiparati a lavoratori nell’esercitazioni scolastiche |
|
Ad ogni esercitazione pratica svolta nel laboratorio di chimica, nel laboratorio agro-alimentare e nell’azienda agraria, il docente richiama le norme di sicurezza specifiche relative all’attività svolta. | Studenti classi prime seconde terze quarte quinte |
Corso di primo soccorso |
|
Le classi terze frequenteranno un corso base sulle tecniche di primo soccorso | Studenti classi terze |
3.6.3.2 Progetto legalità – (Cittadinanza attiva e responsabile, Internet sicuro, Cyberbullismo)
Il progetto ” Educare alla legalità” prende lo spunto dalle sollecitazioni che da più parti, Istituzioni, famiglie, docenti, ci pervengono al fine di offrire ai nostri studenti delle classi prime spunti di riflessione sull’importanza sulla legalità.
Il Progetto vede coinvolte molte materie curriculari (Italiano – Storia. Diritto – Scienze Motorie) e prevede deifocus, durante le lezioni, sulla conoscenza ed il rispetto delle leggi della nostra Repubblica.
I genitori saranno informati sul percorso in atto ed è previsto a conclusione dell’attività un incontro con ufficiali delle Forze dell’Ordine con lo scopo di riflettere sulle possibili conseguenze del mancato rispetto delle leggi.
Il percorso prevede anche incontri con esperti sul tema per una riflessione sull’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione, con particolare attenzione ai social network. Tutte le classi prime e seconde dell’Istituto partecipano al progetto.
Le attività che gli alunni svolgono in collaborazione con Contarina S.p.A. hanno lo scopo di portarli a riflettere sull’importanza della salvaguardia delle risorse sottolineando il tema del riciclaggio delle materie e toccando argomenti diversi lungo il percorso scolastico.
Dal valore economico dei rifiuti si passa al loro processo di lavorazione per finire alla spesa sostenibile. Le attività si svolgono sia in classe sia presso i centri di lavorazione dei rifiuti secco e umido.
Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare la consapevolezza ambientale degli allievi e renderli più attenti al consumo delle risorse e al problema dello smaltimento dei rifiuti.
Il progetto prevede un intervento interattivo da parte degli operatori del Consorzio di due ore rivolto agli allievi delle classi prime, seconde e terze e quarte sulle seguenti tematiche:
Sede di Castelfranco Veneto:
Classi prime |
Progetto accoglienza |
Classi seconde |
Visita impianto trattamento rifiuto secco |
Classi terze |
La spesa sostenibile |
Classi quarte |
Un mondo sostenibile |
Sede di Montebelluna:
Classi prime |
Progetto accoglienza |
Classi seconde |
La spesa sostenibile |
Classi terze |
Un mondo sostenibile |