Con l’entrata in vigore del Piano d’Azione Nazionale, avvenuta il 13 febbraio 2014, diventano operative una serie di disposizioni relative all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Decreto legislativo n. 150 del 14/8/2012 in attuazione della Dir. 2009/128/CE) che avranno fin da subito effetti diretti sulle aziende agricole, sui rivenditori e sull’attività di consulenza agli agricoltori: formazione, difesa integrata obbligatoria, controllo attrezzature, manipolazione e stoccaggio.
Il PAN è inserito in un quadro normativo (Strategia tematica sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari) che sta gradualmente cambiando l’approccio alla difesa delle colture e che richiede un impegnativo lavoro di interpretazione e integrazione con quanto previsto da ulteriori provvedimenti legislativi fra cui i più importanti sono la Politica Agricola Comunitaria e la Direttiva Quadro sulle acque.
Alla luce della complessità dell’insieme di regolamenti e direttive, delle relazioni fra le stesse e delle tempistiche di attuazione di adempimenti specifici, risulta più che mai necessario avere a disposizione fin da subito documenti di indirizzo per guidare tecnici e agricoltori nelle scelte volte ad ottimizzare l’impiego dei prodotti fitosanitari nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Per questo motivo è stato sviluppato un sito internet di “Agricoltura Responsabile” dedicato alla condivisione di manuali monotematici di approfondimento; fondamento di questo progetto è anche la volontà di promuovere tavoli di lavoro interdisciplinari in grado di favorire lo sviluppo e l’integrazione delle conoscenze a livello sia scientifico (es. Università) sia di chi ha responsabilità legate a territori specifici (es. Regioni).